Seminario – 20 novembre e 19 febbraio – con il dott. Wen Zhong You

 

In considerazione della vastità dell’argomento, il seminario sarà suddiviso in di due giornate.

Quattro tecniche diagnostiche in Medicina Cinese

1) la diagnosi attraverso l’osservazione

2) la diagnosi attraverso i sensi

3) l’Interrogazione

4) la Palpazione

Docente dott. Wen Zhong You.

orario 09.30 – 17.30 con pausa pranzo.

ISCRIVITI

1) La “diagnosi attraverso l’osservazione” consiste nell’osservare i cambiamenti dell’aspetto, nei colori, nelle forme e dello stato generale del paziente.

L’aspetto (Shen) si riferisce allo stato della mente e dello spirito;

“colore” si riferisce all’aspetto esterno del QI e del sangue dei cinque visceri;

“forma” si riferisce ai segni di forza e debolezza fisica e alla forma della lingua.

2. La “diagnosi attraverso i sensi” si riferisce all’ascolto della voce del paziente, del respiro, dell’eventuale tosse, al singhiozzo, all’eruttazione, ecc., nonché all’annusare il corpo del paziente, considerando l’alito, il catarro, l’urina.

3. L’Interrogazione consiste nel chiedere al paziente dell’insorgenza della malattia e dei suoi cambiamenti, connessi alle sensazioni di freddo e caldo, sudore, alle sensazioni proprie di tutto il corpo, in particolare di torace e addome, orecchie, bocca, le caratteristiche della deiezione e della minzione, della dieta.

4. La palpazione consiste nel toccare con la mano parti specifiche della superficie corporea del paziente per verificare la temperatura corporea, la durezza, la morbidezza.
Questa tecnica diagnostica si riferisce alla diagnosi attraverso il polso e al tocco su altri punti e meridiani, ci sono 27 tipi di polso attraverso i quali può essere compreso lo stato funzionale degli organi e i visceri.