Dal 16 novembre, inizierà un ciclo di conferenze sulla filosofia, a cadenza
bimensile, dal titolo:
“Le donne della filosofia”
a cura della prof.ssa Annamaria Del Treppo.

Ne “La Politica” Aristotele (384-322 a.C.) scrive:

“…il maschio è per natura
migliore, la femmina peggiore, l’uno atto al comando, l’altra
all’obbedienza.”

I risultati ottenuti dalle donne nel campo della filosofia, e non solo,
smentiscono questa asserzione poiché hanno dato il via al processo di
emancipazione femminile, contribuito allo sviluppo del pensiero attuale e
soprattutto fornito una visione differente del mondo e delle cose: quella
dell’”altra metà del cielo“.

Gli incontri hanno lo scopo di offrire spunti di riflessione,
approfondimento e discussione relativamente alle donne che hanno
contribuito a creare nuovi modelli di pensiero e di vita che si riflettono
nella società contemporanea.
Non saranno mere lezioni cattedratiche, ma occasione di scambio con i presenti, attraverso il dialogo e
condivisione di pensiero e atteggiamento nei confronti di ciò che ci
circonda.

La serata sarà strutturata in tre momenti: la prima parte di divulgazione, la
seconda di riflessione e l’ultima di convivialità.

Il tema della filosofia sarà vista con gli occhi di alcune selezionate figure di spicco:

1) Lou Andreas Salomé tra Nietzsche, Reé, Rilke e Freud- 16 novembre.

2) Rosa Luxemburg e il marxismo.

3) Virginia Wolf tra letteratura e femminismo.

4) Hannah Arendt e la politica.

5) Simone de Beauvoir tra filosofia e letteratura.

6) Simone Weil e il lavoro.